AVVISO PUBBLICO - Assegno di natalità L.R. 9 marzo 2022, n. 3, art. 13, comma 2, lett. a)

primo-piano
avvisi
Data:

20 luglio 2023

Visite:

386

Tempo di lettura:

19 min

AVVISO PUBBLICO -  Assegno di natalità   L.R. 9 marzo 2022, n. 3, art. 13, comma 2, lett. a)
AVVISO PUBBLICO - Assegno di natalità L.R. 9 marzo 2022, n. 3, art. 13, comma 2, lett. a)

AVVISO PUBBLICO

Assegno di natalità

 L.R. 9 marzo 2022, n. 3, art. 13, comma 2, lett. a)

Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento

 Concessione di contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e anni successivi, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Visto l’art. 13, comma 2, lett. a) Legge Regionale n. 3 del 9 marzo 2022;

Vista la Deliberazione Giunta Regionale n. 19/80 del 1° giugno 2023 “Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento. Linee guida per la concessione di contributi per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo nel corso del 2023 e anni successivi, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore ai 3000 abitanti.

RENDE NOTO

che sono aperti i termini:

  • per la presentazione delle domande per la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti, per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2023, fino al compimento del quinto anno di età del bambino.
  • per la presentazione della dichiarazione di conferma dei requisiti da parte di coloro che abbiano beneficiato del contributo per il 2022 e che abbiano mantenuto tutti i requisiti di accesso anche per il 2023.

Art. 1 - destinatari

Possono presentare la domanda di Assegno di natalità i nuclei familiari, anche mono-genitoriali:

  • per ogni figlio nato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni;
  • che abbia beneficiato del contributo per il 2022 e che abbia mantenuto tutti i requisiti di accesso alla misura anche nel 2023.

Si precisa che, come da indicazioni regionali, per nucleo familiare si intende quello composto da almeno un genitore residente nel paese in cui risiede il minore per il quale si richiede il beneficio (Comune di Olzai).

Art. 2 - Requisiti di ammissione

I genitori destinatari dei benefici economici devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di pubblicazione del presente avviso;
  • essere residenti presso il Comune di Olzai;
  • avere trasferito la residenza da un Comune con popolazione superiore ai 3.000 abitanti al Comune di Olzai e mantenerla, per almeno 5 anni, insieme alla dimora abituale, pena la decadenza del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza;
  • avere uno o più figli fiscalmente a carico, nati nel corso del 2022 o del 2023, anche in adozione o affido preadottivo;
  • almeno un genitore deve essere residente e coabitare, con il figlio nato nel 2023, nel Comune di Olzai;
  • non occupare abusivamente un alloggio pubblico;
  • essere proprietari di un immobile ubicato nel Comune di Olzai, o averne la disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente; l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio;
  • esercitare la responsabilità genitoriale e/o la tutela legale.

Il venir meno di uno dei suddetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

Art. 3 - Misura e attribuzione del contributo

Il contributo, concesso sottoforma di assegno mensile, è previsto per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2023 e per garantire la continuità dell’erogazione ai beneficiari del 2022, in ottemperanza alla norma che prevede il bonus fino al compimento del quinto anno di età del bambino.

L’assegno mensile verrà corrisposto nella misura di 600,00 euro mensili per il primo figlio, nato adottato o in affido preadottivo nel 2023, e di 400,00 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, il cui evento si sia verificato nel corso del 2023, a prescindere dall’ISEE del nucleo familiare.

L’ammontare del contributo è determinato a decorrere dalla data di nascita del minore o dell’inserimento nel nucleo familiare nel corso del 2023 nonché in proporzione ai mesi di residenza effettivi nel Comune di Olzai.

Il contributo sarà riconosciuto anche negli anni successivi al 2023 e fino al compimento del quinto anno di età di ciascun figlio.

Il contributo è cumulabile con eventuali altre misure, statali o regionali, di sostegno alla natalità o aventi finalità similari.

Per i nati nel 2022 il beneficio verrà erogato in continuità, previa verifica del mantenimento dei requisiti.

Art. 4 - Erogazione del contributo

L’erogazione dell’assegno terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, previa verifica del possesso dei requisiti suddetti che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.

In caso di accoglimento della domanda, il Comune accrediterà l’assegno, sul codice IBAN indicato nel modulo di domanda, secondo gli importi determinati sulla base dell’istruttoria eseguita dall’Ufficio Servizi Sociali e nei limiti delle somme assegnate dalla Regione Sardegna, dandone comunicazione all’avente diritto.

Art. 5 - Modalità e termini di presentazione della domanda

La domanda di concessione dell’assegno di natalità, solo per i nati, adottati o affidati nel corso del 2023, deve essere redatta sull’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e sul sito web del Comune di Olzai all’indirizzo www.comune.olzai.nu.it, e presentata all’Ufficio Protocollo, negli orari di ricezione del pubblico, in una delle seguenti modalità:

La domanda deve essere sottoscritta da entrambi i genitori; nel caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale. Pertanto, potrà presentare domanda:

  • il genitore esercente la responsabilità genitoriale;
  • l’affidatario nel caso di affidamento preadottivo;
  • il legale rappresentante del genitore, nel caso di genitore minorenne o incapace;
  • il tutore autorizzato dall’Autorità Giudiziaria ad incassare le somme a favore dei minori.

Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati:

  • copia del documento d’identità, in corso di validità del/i richiedente/i;
  • copia del regolare permesso di soggiorno (per i cittadini extra UE)
  • copia della tessera sanitaria, in corso di validità del/i richiedente/i;
  • copia del provvedimento di adozione o di affido preadottivo;
  • copia del provvedimento di nomina di legale rappresentante del genitore, nel caso di genitore minorenne o incapace;
  • copia del provvedimento del Giudice tutelare di autorizzazione ad incassare le somme a favore dei minori, nel caso in cui la domanda venga presentata dal tutore;
  • copia del codice IBAN intestato o cointestato al/ai richiedente/i.

I beneficiari del 2022 che mantengono i requisiti anche per l’anno 2023 dovranno presentare:

  • il modulo di conferma dei requisiti, allegato al presente avviso;
  • copia del documento d’identità, in corso di validità del/i richiedente/i;
  • copia del regolare permesso di soggiorno (per i cittadini extra UE);
  • copia del codice IBAN intestato o cointestato al/ai richiedente/i, solo se diverso da quello già in possesso dell’ufficio.

La domanda di partecipazione completa della documentazione richiesta, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Olzai, a partire dalla data di pubblicazione del presente Avviso ed entro e non oltre il termine ultimo del 19 gennaio 2024.

Art. 6 - Controlli e sanzioni

Il Comune effettuerà idonei controlli sulla veridicità delle situazioni dichiarate e potrà inoltre fare riferimento agli organi competenti deputati ai controlli e sopralluoghi, come previsto da normativa vigente.                                                     

Qualora dai controlli emergano false dichiarazioni, di formazione o uso di atti falsi, oltre alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, l’Amministrazione erogante provvederà alla revoca dei benefici eventualmente concessi sulla base della dichiarazione come previsto dall’art. 75 del suddetto D.P.R. n. 445/2000, mettendo in atto le misure necessarie al loro integrale recupero.

Art. 7 - Trattamento dei dati personali

Il trattamento, l’utilizzo e la conservazione dei dati saranno effettuati secondo le modalità indicate nell’informativa sul trattamento dei dati personali, presente nell’allegata modulistica, ai sensi del Regolamento UE GDPR 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Con la sottoscrizione della suddetta documentazione e informativa allegata, si intende autorizzato il conferimento dei dati di cui trattasi.

Art. 8 - Pubblicità del bando e informazioni

Il presente Avviso e la relativa modulistica sono pubblicati all’Albo Pretorio online e sul sito istituzionale del Comune di Olzai all’indirizzo www.comune.olzai.nu.it ed è altresì reperibile presso l’Ufficio Servizi Sociali.

Per ulteriori informazioni su quanto indicato nel presente Avviso è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico o contattando il seguente recapito telefonico 0784 55001 - int. 3 - mail servizisociali@comune.olzai.nu.it.

Art. 9 - Disposizioni finali

Per quanto non previsto dal presente Avviso, si applicano le disposizioni delle vigenti norme di legge, delle deliberazioni regionali che istituiscono la presente misura e dei relativi allegati.

Le eventuali modificazioni ed integrazioni regionali che interverranno successivamente alla pubblicazione del presente Avviso o all’avvio del procedimento, si intendono modificative o integrative dello stesso Avviso.

Allegati:

  • Allegato B - Modulo di domanda di concessione dell’assegno di natalità (se l’evento si è verificato nel corso del 2023);
  • Allegato C - Modulo di conferma dei requisiti anno 2022 (solo per i beneficiari riconosciuti nel 2022).

 

Il Responsabile del Servizio

 Dott.ssa Simonetta Guiso

A cura di

Comune di Olzai
Corso Vittorio Emanuele 25 08020 - Olzai (NU)
Logo

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri