LOTTA ALLE CAVALLETTE - 2024. INCONTRO MERCOLEDI' 27 MARZO ORE 10:00

avvisi
primo-piano
Data:

26 marzo 2024

Visite:

73

Tempo di lettura:

6 min

LOTTA ALLE CAVALLETTE - 2024. INCONTRO MERCOLEDI' 27 MARZO ORE 10:00
LOTTA ALLE CAVALLETTE - 2024. INCONTRO MERCOLEDI' 27 MARZO ORE 10:00

Descrizione

Come previsto dai modelli previsionali e dai monitoraggi il loco, condotti da FORESTAS e LAORE, dalla data del 19 marzo, stanno fuoriuscendo dal terreno le prime forme giovanili di Dociostaurus spp. In continuità con quanto realizzato lo scorso anno e conformemente alle indicazioni del citato Piano d’Azione, la Regione, in stretta collaborazione con le Provincie, i Comuni e i Prefetti, attiverà un’altra campagna di disinfestazione, che necessita della collaborazione delle Comunità del Territorio. Si continuerà anche la proficua collaborazione con la FAO.

La lotta contro questo insetto, presente su scala mondiale, è difficile e richiede il costante impegno per il suo monitoraggio e controllo. Soprattutto, risulta fondamentare agire con tempestività e assicurare che le operazioni necessarie siano adeguatamente coordinate.
Come evidenziato nel Piano Operativo degli interventi fitosanitari predisposto dall’Agenzia Laore, nonché in numerose altre occasioni, la collaborazione di tutti i soggetti interessati è indispensabile per il raggiungimento del risultato.

Cosa si chiede agli amministratori locali, alla popolazione e agli addetti ai lavori :
1) SEGNALARE LE GRILLARE E LE SCHIUSE UTILIZZANDO LA APP DEOMARCO CHE GIÀ NEL 2023 HA DATO OTTIMI RISULTATI
2) CONSENTIRE L’ACCESSO AGLI APPEZZAMENTI PER FACILITARE GLI INTERVENTI DI LOTTA;
3) ALLONTANARE IL BESTIAME DAI TERRENI DA TRATTARE E TENERE LONTANI GLI ANIMALI PER ALMENO 15 GIORNI DAL TRATTAMENTO, SE SI UTILIZZA LA DELTAMETRINA, O 3-4 GIORNI SE SI UTILIZZA IL PIRETRO NATURALE;

4) ALLONTANARE GLI ALVEARI ALMENO A 3 KM DI DISTANZA DALLE ZONE INTERESSATE DAI TRATTAMENTI. 

Giova infine ricordare che, trattandosi di emergenza fitosanitaria, risultano applicabili le disposizioni di cui al capo VI, rubricato “Emergenze fitosanitarie”, del D.Lgs n. 19 del 2 febbraio 2021 (“Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625”), le quali prevedono l’esecuzione obbligatoria delle misure fitosanitarie nei territori infestati ricompresi nella c.d. “area delimitata”. Gli interventi in capo all’Agenzia Laore sono quindi integrativi e non sostitutivi all’azione dei singoli cittadini; anche per questo motivo, l’Agenzia Laore ha attivato un corso, rivolto alla lotta contro questo dannosissimo insetto, rivolto agli operatori agricoli del territorio.

Si informa che il giorno Mercoledì 27 marzo 2024 ore 10 presso la Sede operativa della Lotta antiacridica, ubicata nella Centrale Termodinamica di Enas in territorio di Noragugume, si terrà un incontro informativo rivolto a tutte le aziende apistiche del territorio.
I Tecnici Laore illustreranno il Piano Antiacridico della Regione Sardegna 2024, con particolare attenzione alle misure da adottare per la tutela degli allevamenti apistici afferenti al territorio infestato dalle cavallette Dociostaurus spp.
Sarà presente Massimo Licini, del Servizio Sviluppo filiere zootecniche e benessere animale dell’Agenzia Laore, che faciliterà un confronto tra gli interessati alla problematica; nell’ottica di individuare e condividere i giusti sistemi di tutela degli alveari, laddove sarà necessario intervenire con trattamenti chimici e biologici contro le locuste.

A cura di

Comune di Olzai
Corso Vittorio Emanuele 25 08020 - Olzai (NU)
Logo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri